Aggiornato alle 18:12 del 4 luglio 2025

Gnl: Arera approva le tariffe 2026, rinvio per Fsru Ravenna

Fattore di garanzia 2024 a 95 mln € complessivi, per Olt riconosciuta l’agevolazione legata al potenziamento a 4,7 mld mc di Livorno (previsto dal 2028)

L’Arera ha approvato le proposte tariffarie per il servizio di rigassificazione per il 2026 di quattro dei cinque terminali Gnl italiani, rinviando invece gli esiti per la Fsru di Ravenna. Quest’ultima decisione, si legge nella delibera 293/2025, è legata agli approfondimenti in corso da parte di Snam Energy Terminals

  •  
    Gas, Igi Gme in calo

Ex Ilva: “Rigassificatore centrale”. E Arera chiede indietro le agevolazioni Asos 2018

AdI: “Particolare attenzione alle decisioni degli enti locali sulla Fsru”. Vertice Mimit-Mase con Snam. In attesa del Tar, l’Autorità prova a recuperare gli aiuti, che sennò andrebbero socializzati in bolletta

Appare sempre più complesso il piano per il rilancio della ex-Ilva. Una strategia che dovrebbe vedere anche l’installazione di un terminale Gnl galleggiante a Taranto, sul quale però si registrano le forti perplessità degli enti locali. Il tutto mentre l’Arera chiede indietro alla società siderurgica le agevolazioni destinate agli energivori relative al 2018

  • La delibera Arera

Nucleare, “filiera pronta a ripartire ma serve una regia”

La survey condotta da Animp con il Polimi sulle competenze delle aziende italiane. “Il vero tallone d’Achille riguarda le certificazioni e le facilities dedicate perché non esiste un mercato che giustifichi i costi”

Il Governo spinge sul ritorno al nucleare ma qual è lo stato delle competenze nel settore tra le aziende nazionali? A questa domanda cerca di rispondere una recente indagine condotta da Animp, in collaborazione con il Politecnico di Milano

 

Indagine Arera: prosegue la polemica politica, scende in campo anche FdI

Zucconi: “Opposizione strumentalizza un tema che necessita di serietà e responsabilità”. La replica di Cappelletti (M5S). Squeri (FI): “Nuovo collegio Arera arrivi nei tempi previsti e con persone competenti”

I primi esiti dell’indagine Arera sui prezzi elettrici continuano ad animare il dibattito politico. Peraltro, dopo Forza Italia e Lega arriva il commento anche del principale partito di maggioranza (quello della premier Meloni), ossia Fratelli D’Italia

Idrogeno, nasce la società per il corridoio Spagna-Francia

BarMar è partecipata da Enagás (50%), NaTran (33,3%) e Teréga (16,7%)

Ancora un passo avanti verso la realizzazione entro il 2030 del corridoio europeo dell’idrogeno H2med, che collegherà il Portogallo alla Germania attraverso Spagna e Francia. Il Tso spagnolo Enagás e quelli francesi NaTran e Teréga hanno costituito la joint-venture BarMar

 

Sicilia, Colianni: “Pears e concessioni idro entro novembre”

Intervista all’assessore: sulle aree idonee si attende il nuovo decreto Mase ma “piena condivisione” sul testo già elaborato in Regione. Bando su efficienza edifici PA

Il Piano energetico ambientale della Regione Siciliana (Pears) e la legge per le concessioni idroelettriche arriveranno dopo la pausa estiva. Ne è convinto Francesco Colianni, assessore all’Energia della Regione, che l’ha raccontato il 3 luglio in un’intervista a Quotidiano Energia a margine della terza conferenza nazionale di Aero

  • Il bando sull'efficienza

Eolico offshore, firmato il DM per porti della cantieristica: Augusta e Taranto prioritari

Dalle quote Ets 78,3 mln € per interventi infrastrutturali in tre anni. I commenti di Aero e Anev

È arrivata l’attesa firma del decreto porti eolici offshore, ossia il provvedimento che individua le aree demaniali marittime idonee alla realizzazione di hub cantieristici offshore. Il testo, elaborato di concerto dal Mit e dal Mase, ha visto in queste ore lo sblocco da parte del Mef e prevede investimenti per 78,3 mln € su tre annualità, a partire dalla corrente, finanziati tramite la riassegnazione

  •  
    Eolico offshore, Noce: per l’asta Fer2 servono più progetti idonei

Eolico onshore, all’asta tedesca tariffe sotto a 0,07 €/kWh

Assegnati 3.447 MW a fronte di una richiesta di 4.972 MW. Bando innovazione record

Si è chiusa positivamente l’ultima asta eolica onshore tedesca, che ha registrato l’assegnazione di incentivi a 372 progetti per un totale di 3.447 MW a fronte di 568 offerte per complessivi 4.972 MW

DL Fiscale e DL Infrastrutture, plauso del mondo FV per due emendamenti

Italia Solare sulla proposta che riporta a cadenza annuale la dichiarazione di consumo per gli operatori. Alleanza per il fotovoltaico sulla Pas

Italia Solare e Alleanza per il fotovoltaico richiamano l’attenzione su due emendamenti di maggioranza presentati a due diversi provvedimenti: rispettivamente il DL Fiscale e il DL Infrastrutture

 

Carburanti, prosegue la discesa dei prezzi

Il monitoraggio dell’andamento sulla rete

  •  
    Mercato extrarete: ecco le previsioni di QE per lunedì
  •  
    Prezzi carburanti: in nord Europa discesa più rapida

Petrolio, Opec+ verso un nuovo rialzo produttivo accelerato ad agosto

Pubblicato il bollettino statistico: nel 2024 produzione mondiale giù dell'1%, primo calo dopo tre anni di crescita

Mobilità sostenibile, assegnati fondi Ue per 2,8 mld €

Finanziate anche aree per camion di Enilive in Italia, Austria e Germania

Unbundling, Arera archivia procedimento contro Enel/E-Distribuzione

Per sforamento dei termini (in base al nuovo orientamento di Tar e CdS). Archiviato anche il dossier su Green network per sovraccosti sulla bolletta cartacea

  • Delibera 286
  • Delibera 287
  • Delibera 288

Nuovenergie, Canarbino ricorre al CdS

Contro la sentenza del Tar che ha giudicato legittima la decisione del Comune di Rho di non vendere più la partecipazione del 48,28%

Biometano, ok all’avvio dei lavori per gli impianti del quinto bando Pnrr

La conferma del Gse per i progetti in graduatoria dalla posizione 149 alla 298

  •  
    Emissioni metano, a Fano Estra sperimenta una soluzione innovativa
Il quotidiano in PDF
4 luglio 2025




 


CALENDARIO EVENTI



I PARTNER DI QE




TUTTI I DIRITTI RISERVATI. È VIETATA LA DIFFUSIONE E RIPRODUZIONE TOTALE O PARZIALE IN QUALUNQUE FORMATO.
Privacy policy (GDPR)
www.quotidianoenergia.it

OSZAR »